2020 |
Comune del Borgo a Mozzano. Censimento della popolazione del 1871 (1871) |
2021 |
[Senza titolo] (1901) 2006 |
2022 |
[Senza titolo] (1911) 2007 |
2023 |
[Senza titolo] (1921) 2008 |
2024 |
[Senza titolo] (1921) 2009 |
2025 |
[Senza titolo] (1921) 2010 |
2026 |
[Senza titolo] (1921) 2011 |
2027 |
[Senza titolo] (1921) 2012 |
2028 |
[Senza titolo] (1931) 2013 |
2029 |
[Senza titolo] (1936) 2014 |
2030 |
[Senza titolo] (1936) 2015 |
2031 |
VIII Censimento generale della popolazione. Sezione L - 10. Gioviano (1936) 2016 |
2032 |
VIII Censimento generale della popolazione. Sezione M - 11. Oneta (1936) 2017 |
2033 |
VIII Censimento generale della popolazione. Sezione N - 12. Rocca (1936) 2018 |
2034 |
[Senza titolo] (1936) 2019 |
2035 |
VIII Censimento generale della popolazione. Sezione P - 14. Valdottavo (1936) 2020 |
2036 |
VIII Censimento generale della popolazione Valdottavo. Fogli regolari computati. Sezione P – 14 (1936) 2021 |
2037 |
VIII Censimento popolazione, 21 aprile 1936. 1169 Sezione R – 16. San Romano (1939) 2022 |
Comune del Borgo a Mozzano. Censimento della popolazione del 1871 (1871)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Contenuto
Contiene le pratiche relative al censimento generale della popolazione dell’anno 1871; in dettaglio come segue:
cc. 1-8: “Regio Decreto che approva il regolamento sul censimento generale della popolazione del regno. 23 ottobre 1871”, libretto a stampa.
cc. 9-30: “Regolamento ed istruzioni ministeriali per il censimento generale della popolazione del regno d’Italia nella mezzanotte del 31 dicembre 1871”; libretto a stampa.
cc. 31-38: “Censimento della popolazione del 1871. Modelli A. B. E. G”; 21 novembre 1871-23 gennaio 1872.
c. 32: “Modello A. Divisione del comune nelle sue frazioni”; 21 novembre 1871. cc. 33-34: Modello B. Divisione delle frazioni del comune in sezioni di censimento"; 9 gennaio 1872.
c. 35: “Modello E. Stato del comune per frazioni, case e famiglie”; 23 gennaio 1872.
cc. 36-37: “Modello G. Stato della popolazione presente e assente per frazioni del comune”; 23 gennaio 1872.
cc. 39-52: “Modello C. Stato di sezione”; frazione A – Borgo a Mozzano.
cc. 53-56: “Modello C. Stato di sezione”; frazione B – Cerreto.
cc. 57-60: “Modello C. Stato di sezione”; frazione C – Oneta.
cc. 61-66: “Modello C. Stato di sezione”; frazione D – Rocca.
cc. 67-70: “Modello C. Stato di sezione”; frazione E – Chifenti.
cc. 71-82: “Modello C. Stato di sezione”; frazione F – Corsagna.
cc. 83-90: “Modello C. Stato di sezione”; frazione G – Anchiano.
cc. 91-98: “Modello C. Stato di sezione”; frazione H – Diecimo.
cc. 99-102: “Modello C. Stato di sezione”; frazione I – Cune.
cc. 103-105: “Modello C. Stato di sezione”; frazione K – Dezza.
cc. 106-109: “Modello C. Stato di sezione”; frazione L – Fornoli.
cc. 110-113: “Modello C. Stato di sezione”; frazione M – Gioviano.
cc. 114-117: “Modello C. Stato di sezione”; frazione N – Granaiola.
cc. 118-121: “Modello C. Stato di sezione”; frazione O – Pieve.
cc. 122-127: “Modello C. Stato di sezione”; frazione P – Lugnano e Bugnano.
cc. 128-140: “Modello C. Stato di sezione”; frazione Q – Valdottavo.
cc. 141-144: “Modello C. Stato di sezione”; frazione R – Tempagnano.
cc. 145-148: “Modello C. Stato di sezione”; frazione S – Domazzano.
cc. 149-152: “Modello C. Stato di sezione”; frazione T – Partigliano.
cc. 153-156: “Modello C. Stato di sezione”; frazione U – San Romano.
In questi modelli viene specificato per ogni frazione del comune: numero d’ordine della casa; nome della via o piazza; numero civico della casa; numero progressivo dei piani per ciascuna casa; numero d’ordine delle famiglie; cognome e nome del capo famiglia; cognome e nome della persona che riceve la scheda di famiglia; osservazioni.
cc. 157-158: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione A – Borgo a Mozzano.
cc. 159-160: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione B – Cerreto.
cc. 161-162: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione C – Oneta.
cc. 163-164: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione D – Rocca.
cc. 165-166: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione E – Chifenti.
cc. 167-168: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione F – Corsagna.
cc. 169-170: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione G – Anchiano.
cc. 171-172: “Modello E. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione H – Diecimo.
cc. 173-174: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione I – Cune.
cc. 175-176: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione K – Dezza.
cc. 177-178: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione L- Fornoli.
cc. 179-180: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione M – Gioviano.
cc. 181-182: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione N – Granaiola.
cc. 183-184: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione O – Pieve dei Monti di Villa.
cc. 185-186: “Modello E. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione P – Lugnano e Bugnano.
cc. 187-188: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione Q – Valdottavo.
cc. 189-190: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione R – Tempagnano.
cc. 191-192: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione S – Domazzano.
cc. 193-194: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione T – Partigliano.
cc. 195-196: “Modello F. Stato della popolazione presente ed assente”; frazione U – San Romano.
cc. 197-224: “Comune di Borgo a Mozzano. Censimento della popolazione 1871. Parte prima. Modello J. Età. Sesso. Stato civile ed istruzione”; registro di cm contenente i dati relativi al sesso, stato civile e istruzione delle persone residenti nel comune di Borgo a Mozzano a partire dal 1 mese di età a 95 anni.
cc. 225-283: “Comune di Borgo a Mozzano. Censimento della popolazione 1871. Parte seconda. Modello K. Professione o condizione”; registro contenente i dati relativi allo stato civile e all’età in relazione alla professione esercitata; secondo l’ordine alfabetico delle professioni.
cc. 284-383: “Comune di Borgo a Mozzano. Censimento della popolazione 1871. Parte III e IV. Modelli L, M. Professione o condizione. Religione. Infermità”; registro contenente i dati relativi alle persone nate fuori o nel comune ed aventi dimora stabile o occasionale nel comune stesso, in relazione alla professione esercitata; secondo l’ordine alfabetico delle professioni. Contiene solo il modello L. manca quindi la parte relativa alla religione o infermità.
cc. 384-351: “Femmine”; tabella riassuntiva delle persone di sesso femminile presenti nel comune di Borgo a Mozzano divise per età e per frazione.
cc. 352-359: “Maschi”; tabella riassuntiva delle persone di sesso maschile presenti nel comune di Borgo a Mozzano divise per età e per frazione.
cc. 360-361: “Comunità di Borgo a Mozzano. Censimento della popolazione nella mezzanotte del 31 dicembre 1871 divisa in 12 categorie di età”; tabella riassuntiva delle persone di sesso maschile e femminile presenti nel comune di Borgo a Mozzano divise per fasce di età e per sezione.
cc. 362-363: "N.1 Parte I. Modello 1”; tabella riassuntiva delle persone di sesso maschile e femminile presenti nel comune di Borgo a Mozzano divise secondo l’età e lo stato civile.
cc. 364-365: “N.2. Parte II. Modello I”; tabella riassuntiva delle persone di sesso maschile e femminile presenti nel comune di Borgo a Mozzano divise secondo l’età e l’istruzione.
cc. 366-371: “N.1. Parte II. Modello K”; tabella riassuntiva delle persone di sesso maschile e femminile presenti nel comune di Borgo a Mozzano divise secondo la professione o condizione e lo stato civile.
cc. 372-384: “N.2. Parte II. Modello K”; tabella riassuntiva delle persone di sesso maschile e femminile presenti nel comune di Borgo a Mozzano divise secondo la professione o condizione, lo stato civile e l’età.
cc. 385-397: “Parte III. Modello L”; tabella riassuntiva delle persone di sesso maschile e femminile presenti nel comune di Borgo a Mozzano divise secondo la professione o condizione, il luogo di nascita e lo stato di dimora stabile o instabile nel comune.
Consistenza:
cc. 1-397
Link risorsa: https://archivista.provincia.lucca.it/fonds/187/units/73364