Raccolta documentale Bruno Lazzerini e Rosita Lemmetti (sec. XX)
13 unità archivistiche di primo livello collegateFondo
Metri lineari: 0.4
Consistenza archivistica: n.5 volumi rilegati in proprio: elaborati scolastici n.1 volume pubblicato n.3 manifesti n.2 album raccoglitori n.1 carta sciolta
tradizioni popolari; rassegna stampa su Lorenzo Viani
Storia archivistica:
Documentazione raccolta nel corso dell’attività di insegnamento dei soggetti raccoglitori: vedi in calce le note biografiche fornite dalla vedova, Rosita Lemmetti
Conservata presso l’abitazione del soggetto raccoglitore Bruno Lazzarini. Su sollecitazione della sig.ra Claudia Nati è stata proposta la donazione al Comune di Viareggio, Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Archivio e Centro Documentario storico “Francesco Bergamini”
Note biografiche su Bruno Lazzerini
Nato a Pietrasanta il 30/7/1943
Laureato in Economia e Commercio
Uomo generoso, onesto, affabile ma anche molto determinato.
Era esigente per sè e lo era anche per chi lo frequentava.
L’insegnamento era la sua passione.
Appena laureato non esitò un momento nella scelta del suo lavoro; alle offerte che avrebbero potuto essere molto più allettanti da un punto di vista remunerativo, rispose sempre di no.
L’ insegnamento per lui non era solo un Lavoro ma la possibilità di stare con i giovani, conoscerli, capirli, farli crescere giorno dopo giorno.
Insegnava tecnica e ragioneria, prima all’Istituto " C.Piaggia " e poi al " Marconi ".
Era un professore ben voluto dai suoi allievi.
Bruno era un viareggino vecchio stampo che all’auto preferiva la bicicletta sempre e comunque.
La sua passione sportiva era il basket. Negli anni Ottanta aveva anche ricoperto il ruolo di dirigente nello Sporting Club Viareggio.
Una “passionaccia” che aveva trasmesso anche al figlio Marco.
Appassionato inoltre di studi sulla storia di Viareggio e del suo Carnevale, dedicava molto del suo tempo libero alla raccolta di cartoline, libri, illustrazioni, curiosità, locandine, ritagli di giornale, ogni cosa che potesse riguardare Viareggio in tutta la sua interezza … la città, le pinete, il carnevale, i suoi scrittori e artisti, i loro libri, le loro opere, la loro vita.
Questa passione è stata condivisa con la moglie Rosita, con la quale ha trascorso cinquant’anni di matrimonio, dal 1971, e con cui ha raccolto la presente documentazione. La stessa signora Rosita ha narrato alla donatrice queste note biografiche.
Se ne è andato in silenzio, nella sua casa, all’età di settantotto anni a causa di quelle malattie che ti scavano piano piano, senza via di scampo, fino all’inevitabile epilogo.
Vengono donati questi suoi studi e raccolte a sua memoria affinché tutto il suo lavoro per Viareggio abbia un seguito.
Nota dell'archivista:
Delibera di accettazione: Giunta Municipale n.83/17.03.2023
Lingua della documentazione:
- ita
Soggetti titolari:
- Comune di Viareggio, Biblioteca Comunale "Guglielmo Marconi", Archivio e Centro Documentario Storico "Francesco Bergamini"
Condizione di accesso:
liberamente accessibile
Note alla condizione di riproduzione:
Previa dichiarazione e richiesta di scansioni a pagamento
Stato di conservazione:
ottimo
Link risorsa: https://archivista.provincia.lucca.it/fonds/263