||| - +
Protocolli delle Deliberazioni della Giunta, del Podestà e del Commissario Prefettizio

Protocolli delle Deliberazioni della Giunta, del Podestà e del Commissario Prefettizio (1865 - 1953)

20 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Consistenza archivistica: 20 registri

La legge del 20 marzo 186513 istituisce, quale ulteriore organo decisionale del Comune, oltre al Consiglio Comunale, la Giunta Municipale. Composta solo da una parte dei consiglieri (in numero variabile proporzionalmente agli abitanti), svolge in parte funzioni legate al Consiglio Comunale (rappresentanza, vigilanza sui servizi municipali, preparazione di provvedimenti da sottoporre al Consiglio, esecuzione delle deliberazioni consiliari), ma dispone anche di una capacità deliberativa propria su affari di minore importanza o su questioni urgenti o delegate.
In questa serie sono compresi i verbali degli atti deliberativi della Giunta Municipale dal 13 luglio 1865 al 20 marzo 1927 (unità nn. 1−17) e dal 16 maggio 1945 all’8 aprile 1953 (nn. 19−20) e le deliberazioni emanate dai podestà e dai commissari prefettizi che la sostituirono a seguito dell’abolizione degli organi elettivi comunali stabilita dall’ordinamento fascista17 dal 28 aprile 1927 al 5 agosto 1944 (nn. 18 19). Altri verbali delle deliberazioni del Podestà dal 23 aprile 1927 al 16 maggio 1931 si trovano nel registro n. 12 della serie Protocolli delle Deliberazioni del Consiglio Comunale.
Attraverso i verbali delle deliberazioni di questa serie e quelli delle deliberazioni del Consiglio Comunale è stato possibile ricostruire la successione dei Podestà e dei Commissari presso il Comune di Coreglia negli anni 1926−1944 che riportiamo nello schema che segue:
23 aprire 1927 − 3 agosto 1935: Podestà Telemaco Antonini (era Sindaco in carica, diviene Podestà);
9 agosto − 7 novembre 1935: Commissario Prefettizio Innocenzo Scaccia;
7 novembre 1935 − 5 dicembre 1936: Commissario Prefettizio Giulio Pacini;
12 dicembre 1936 − 27 novembre 1939: Podestà Giulio Pacini;
27 novembre 1939 − 15 ottobre 1940: Commissario Prefettizio Vincenzo Palisi;
2 novembre 1940 − 31 ottobre 1941: Podestà Giulio Pacini;
12 novembre 1941 − 21 luglio 1943: Commissario Prefettizio Giovanni Servi;
22 luglio 1943 − 21 agosto 1943: Podestà Giovanni Servi;
26 agosto 1943: Commissario Prefettizio Giulio Pellegrini;
11 ottobre 1943 − 10 giugno 1944: Commissario Prefettizio Giovanni Servi;
14 luglio 1944 − 5 agosto 1944: Commissario Prefettizio Giovanni Gelati;
28 ottobre 1944 − 25 novembre 1944: Sindaco Giovanni Gelati;
dal 7 dicembre 1944: Sindaco Matteo Mattei.