||| - +
1. (Tit.est.) A 1-31
835 1. RIDOLFO MAZZUCCONI, Puccini, l'immortale che espresse l'anima melodiosa dell'Italia torna alla pace della terra dove visse e creò, “L'Italia letteraria”
(1926 novembre 28 - 1926 novembre 29)
836 2. Le cerimonie. L'arrivo della salma a Torre del Lago. L'esecuzione corale e strumentale. L'inumazione della salma. La parola di Renato Simoni, note di redazione, “L'Italia letteraria”
(1926 novembre 28 - 1926 novembre 29)
837 3. Fervore d'attesa a Torre del Lago per la traslazione della salma di Giacomo Puccini, a cura del Direttorio, “Il Faro”
(1926 novembre 28)
838 4. La salma di Giacomo Puccini a Torre del Lago.
(1926 novembre 28)
839 5. La tumulazione della salma di Puccini a Torre del Lago
(1925 aprile 16)
840 6. In onore di Giacomo Puccini
(1924 dicembre 4)
841 7. GIUSEPPE VILLAOREL, La casa di Puccini
(s.d.)
842 8. LUCIANO ALBERTI, Ieri “prima” al Teatro della Pergola. Butterfly non è un’opera facile. Il dialogo e l’azione nascono da un cerimoniale cortese, dove più che agire si aspetta e si soffre, “Giornale del Mattino”
(1960 ottobre 23)
843 9. YVES LA FORCE, Puccini dalla vita intensa, “Historia”
(s.d.)
844 10. LUCIANO MARCUCCI, L’opera che Puccini non scrisse, “Nazione sera”
(1953 novembre 10)
845 11. FRANCESCO CANGIULLO, Villa Puccini, “Il Tempo”
(1967 giugno 3)
846 12. LAMBERTO CONVERSINI, Di tre operisti toscani, “Illustrazione italiana"
(1924 aprile)
847 13. SAVERIO PROCIDA, I caratteri dell’arte di Puccini, “La Lettura”
(1918 febbraio 1)
848 14. VIRGILIO DOPLICHER, Giacomo Puccini nel trentesimo anniversario della morte, “Il Nuovo Corriere-La Gazzetta”
(1954)
849 15. IDE GIANNELLI, Lucca nella stampa estera. Alfredo Catalani e Giacomo Puccini degni figli della città e dell’armonia, “Il progresso italo-americano”
(1961 marzo)
850 16. SALVATOR GOTTA, Un fedele di Puccini. Si è spento lo ‘zio Pietro’. L’Ingegner Studiati Berni era forse l’ultimo intimo amico ancora vivente del grande musicista. Ne custodì la memoria e l’affetto sulle rive del lago di Massaciuccoli
(1962)
851 17. Inedite di Puccini
(1922 novembre 21)
852 18. ARIO DA PISA, La ‘Torrelaghite acuta’ del Maestro Puccini
(s.d.)
853 19. GINO TANI, Il ‘pretino’ di Giacomo Puccini racconta...
(1940 febbraio 5)
854 20. [incipit: «Giacomo Puccini è tornato alla sua villetta di Torre del Lago»]
(1926 novembre 29)
855 21. La Cappella che accoglierà la salma di Giacomo Puccini
(1926 novembre)
856 22. CIPRIANO GIACHETTI, Presso la culla di ‘Turandot’, a colloquio con Giacomo Puccini, “La Nazione”
(1924 settembre)
857 23. LAMBERTO GIORGI, Così morì 37 anni fa Giacomo Puccini. Lorenzo Viani scrisse di lui: «L’avevano visto loquace e arguto al volante della sua macchina o al timone della barca, che si erano fatti quasi l’illusione che egli sfuggisse alle leggi che regola no e governano la materia», “Nazione sera”
(1961 novembre 27)
858 24. La ‘Prima’ di Turandot di Puccini alla Scala di Milano, fotografia di Castagneri, “La Domenica del Corriere”, anno XXVIII, n.19
(s.d.)
859 25. ITALO RUGGERO MUCI, Giacomo Puccini e le sue avventure lacustri, “La scena illustrata”
(s.d.)
860 26. GIOVACCHINO FORZANO, L’ultima visita a Giacomo Puccini, “La Lettura”, anno XXV, n.1
(1925 gennaio 1)
861 27. Il Maestro Puccini al Prof. Rodolfo Morandi, “Bellezze Italiche"
(1929)
862 28. BICE CATELANI, Il cigno muore. In morte del Maestro G.Puccini, comunicato stampa della Giunta Comunale di Lucca e della direzione delle Scuole Elementari per il trigesimo della morte del Maestro, “La Nazione”
(1924 dicembre 29)
863 29. GIUSEPPE AD[AMI], ‘Aida’ e Puccini
(s.d.)
864 30. PIERANGELO BELTRAMINO, Giacomo Puccini, nel primo centenario della nascita
(s.d.)
865 31. Giacomo Puccini
(1925 gennaio)
866 32. NINO SALVANESCHI, L’ultima intervista con Giacomo Puccini. Prima della catastrofe. L’interessamento mondiale. Gli estremi rimpianti del Maestro. Viareggio lontana...Il dolore di Bruxelles, “Il Nuovo Giornale”
(1924 dicembre 3)
22. CIPRIANO GIACHETTI, Presso la culla di ‘Turandot’, a colloquio con Giacomo Puccini, “La Nazione”

22. CIPRIANO GIACHETTI, Presso la culla di ‘Turandot’, a colloquio con Giacomo Puccini, “La Nazione” (1924 settembre)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Contenuto

CIPRIANO GIACHETTI, Presso la culla di ‘Turandot’, a colloquio con Giacomo Puccini, “La Nazione”, settembre 1924; pp.66-68.

Consistenza:

pp. 2

Tipologia fisica: foglio

Stato di conservazione: buono

Lingua della documentazione:

  • ita

  • Thumb

    2 immagini