Serie 6 - (tit.est.mod.) DOCUMENTAZIONE SU TEMI PUCCINIANI (1934 ottobre 11 - 1964 ottobre 31)
20 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Si tratta di documentazione disomogenea su temi pucciniani, che non è stato possibile inerire nelle altre serie.
La serie è stata organizzata in quattro sottoserie tematiche e, al loro interno, posta in ordine cronologico:
−Atti per il passaporto di Antonio Puccini, 11−22 ottobre 1934;
−Carteggio sul Documentario dell’Istituto LUCE, 9 febbraio−22 marzo 1938;
−Proposta d’acquisto di carteggio pucciniano, 15 maggio−1 giugno 1939;
−Questione della Messa di Gloria, 10 ottobre−2 novembre 1964.
Sono testimonianze su vicende pucciniane legate a Viareggio e Torre del Lago: il figlio Antonio, quando non era in viaggio, viveva nella villa viareggina e cercava di collaborare a qualsiasi iniziativa riguardasse il padre; per questa sua disponibilità fu contattato da Giorgio Ferroni, che stava lavorando nel 1938 ad un documentario su Puccini a Viareggio e fu in seguito nominato come soggetto interessato all’acquisto di carteggio pucciniano inedito. La moglie di Antonio, Rita Dell’Anna, compare in questa raccolta come interprete della volontà del Maestro di non far eseguire la Messa di Gloria, considerata “peccato di gioventù”. Sulla questione del manoscritto e dei diritti è qui conservato un carteggio.
Storia archivistica:
Anche in questo caso, le carte hanno spesso provenienza dalla sezione separata dell’archivio comunale, come testimoniano i timbri di protocollo e le cartelle con intestazione del Municipio.
Lingua della documentazione:
- ita
Link risorsa: https://archivista.provincia.lucca.it/fonds/1100